Google+ Pazzi per il Cinema: #MoMeLoSegno
Icon RSS Icon Facebook Icon Twitter Segui il Canale di Youtube Icon Tumblr
Visualizzazione post con etichetta #MoMeLoSegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #MoMeLoSegno. Mostra tutti i post

domenica 15 gennaio 2017

#MoMeLoSegno - Commando (1985)

La trama in 50 parole.
John Matrix, ex marine in congedo, vive pacificamente sui monti con la figlia Jenny di dieci anni. Il suo vecchio superiore, il generale Kirby, gli chiede di tornare in servizio per un'ultima missione poco lecita. John rifiuta e Kirby ha la bell'idea di rapirgli la figlia per convincerlo. Grave errore.

Consigliato a:
Chiunque voglia vedere IL film d'azione, oppure è curioso di vedere una delle primissime apparizioni di Alyssa Milano sul grande schermo.

Sconsigliato a:
Chi guarda solo i film vincitori a Venezia e Berlino.

Perché vederlo?
Granate, coltello e sguardo incazzato. Già dalla locandina si capisce la figata che è questo film. No dico, guardatela! « Da qualche parte, in qualche modo, qualcuno pagherà. »
Questo è IL film action. Contiene tutti i cliché del caso: 
- Cattivi dalla pessima mira e scarso spirito di conservazione.
- Eroe instancabile e pressoché immortale.
- Esplosioni, botti e fiamme ai livelli di un capodanno napoletano.
Commando è una delle vette più alte del cinema "ignorante". Capace di donare 90 minuti di puro intrattenimento, è ancora oggi uno dei migliori accompagnamenti di una serata birra e toast con gli amici.

sabato 20 agosto 2016

#MoMeLoSegno - Invito a cena con delitto (1976)

La trama in 50 parole.
I cinque più grandi investigatori del mondo sono invitati, assieme ai loro assistenti, nel castello di un eccentrico milionario. Qui, viene lanciata loro la seguente sfida: allo scoccare della mezzanotte avverrà un delitto insolubile. Tuttavia, chi riuscirà a venirne a capo potrà lasciare il castello con un milione di dollari.

Consigliato a:
Chi è appassionato di film gialli.

Sconsigliato a:
Chi non ha mai visto nulla di Colombo, Poirot o Miss Marple. Essendo un film parodia, se non conoscete gli originali perdereste metà del divertimento.

Perché vederlo?
Già solo per gli attori questo film merita di essere visto. Peter Falk, Alec Guinness e Maggie Smith sono solo alcuni dei grandi nomi qui presenti. Oltre a questo, siamo di fronte ad una gustosissima parodia. I cinque detective sono perfetti ricalchi delle loro controparti "reali". Lo splendido umorismo poi garantisce risate dall'inizio alla fine.

P.S.
Ve l'ho detto che tra gli attori c'è pure Peter Sellers? No? Beh, ora lo sapete. 

venerdì 1 luglio 2016

#MoMeLoSegno - 1408 (2007)

La trama in 50 parole.
Mike non crede nel paranormale. Per vivere, pernotta in case ed alberghi "stregati" per poi scriverne recensioni nei suoi libri. Per il suo nuovo manoscritto, decide di passare la notte nella camera 1408 dell'hotel Dolphin. Si dice che 56 persone si siano suicidate al suo interno durante la loro permanenza.

Consigliato a:
Chi ama gli horror, ovviamente.

Sconsigliato a:
Chi soffre di cuore.

Perché vederlo?
Perché 1408 è un horror valido. Punto. Ingiustamente passato in sordina, sa essere terrificante al punto giusto e vi porterà via più qualche ora di sonno. Dispiace che non abbia avuto la fortuna che meritava, però lo possiamo recuperare, no? Buona regia, buona fotografia ed ottimi attori. Davvero, non ho altro da dirvi. Guardatelo. Amatelo.

giovedì 19 maggio 2016

#MoMeLoSegno - Mio cugino Vincenzo (1992)

La trama in 50 parole.
Billy e Stanley stanno guidando attraversando l'Alabama. In un'area di servizio, dimenticano di pagare una scatoletta di tonno. Fermati dalla polizia confessano il loro "crimine". L'accusa però era di omicidio, non furto! Per una serie di equivoci, finiscono al fresco. È una fortuna che Billy abbia un cugino avvocato, no?

Consigliato a:
Chiunque non l'abbia visto.

Sconsigliato a:
Nessuno. Non può non piacere.

Perché vederlo?
Magari sembrerò drastico nel "consigliato/sconsigliato a" qua sopra. Ma il fatto è che davvero non c'è motivo per non guardare questo film. Un frizzante mix tra legal thriller e commedia, con quella marcia in più data dagli strepitosi attori protagonisti. Per dirne una, la Tomei con questo film ha vinto l'Oscar. Guardatelo, ne vale certamente la pena.

venerdì 13 maggio 2016

#MoMeLoSegno - In Time (2011)

La trama in 50 parole.
In un mondo dove l'umanità ha raggiunto l'immortalità, la sovrappopolazione è un problema. Per questo, raggiunti i venti anni di età, ne è concesso solo un altro. La nuova moneta è il tempo. Può essere guadagnato e speso. Ma mentre i ricchi sono praticamente immortali, i poveri sopravvivono alla giornata.

Consigliato a:
Chi vuol scoprire una perla della fantascienza moderna passate in sordina.

Sconsigliato a:
Chi proprio non ama il cinema di genere, anche se in questo caso vi perdete un piccolo gioiello.

Perché vederlo?
Mannaggia a me che mi son voluto dare il limite della "trama in 50 parole". Potrei parlare di questo film per pagine intere. Dio quanto lo amo! Un'idea geniale. Ricorda alla lontana La fuga di Logan, ma brilla comunque di luce propria. Eppure è una delle pellicole più snobbate degli ultimi anni, principalmente perché interpretata dal cantante Justin Timberlake. Ma sapete che vi dico? Timberlake si rivela essere un cantante/attore molto più convincente di buona parte di quegli attori/attori che il Cinema lo fanno di mestiere. E scusate se è poco.

venerdì 6 maggio 2016

#MoMeLoSegno - Se solo fosse vero (2005)

La trama in 50 parole.
Elizabeth è un giovane medico tutta casa e lavoro con zero vita sociale. Una sera viene coinvolta in un tragico incidente in auto. Passano i mesi e David si trasferisce in affitto nell'appartamento di Elizabeth. A quanto pare, l'unico in grado di vederla è proprio lui. Sarà l'inizio di una inconsueta e divertente storia d'amore.

Consigliato a:
Chi cerca un film piacevole e romantico.

Sconsigliato a:
Chi ha un cuore di pietra.

Perché vederlo?
Un altro film con la Witherspoon? Sì, UN ALTRO FILM CON LA WITHERSPOON! ò_ó Lo so, le sue sono commedie leggere. Però vi garantisco che prese con il giusto spirito fanno passare piacevolmente una serata, anche a chi proprio non smania per le commedie romantiche. Inoltre, da un punto di vista squisitamente tecnico, la pellicola si difende piuttosto bene. La sceneggiatura segue bene i ritmi del racconto e gli attori non sono da meno, soprattutto Mark Ruffalo nel suo periodo pre-Avengers.

venerdì 29 aprile 2016

#MoMeLoSegno - Equilibrium (2002)

La trama in 50 parole.
In un futuro distopico, l'umanità è sopravvissuta alla terza guerra mondiale. Per scongiurarne una quarta, viene istituito il Reato di Emozione. Amore, odio, passione, rabbia. Tutto inibito per mezzo di una droga: il Prozium. John Preston, agente del Tetragrammaton, si occupa di scovare i criminali tacciati di Reato di Emozione.

Consigliato a:
Chi ama la fantascienza distopica e, per qualche oscura ragione, s'è fatto sfuggire questo film.

Sconsigliato a:
Chi mal sopporta il cinema d'azione.

Perché vederlo?
Per la storia intrigante? Per le scenografie ed i costumi azzeccati? Per le sensazionali sequenze action? No. Non ve lo consiglio per questo (non solo, almeno). E non ve lo consiglio nemmeno perché parliamo di uno dei miei film preferiti di sempre. Equilibrium si trova in questo speciale perché parliamo di un cult, ingiustamente poco conosciuto, che è piaciuto al 99% delle persone alle quali l'ho consigliato.

venerdì 22 aprile 2016

#MoMeLoSegno - La rivincita delle bionde (2002)

La trama in 50 parole.
Elle è una bella e spensierata biondina, prossima al diploma, fidanzata col ragazzo più figo della scuola. Un giorno però viene scaricata dal suo amore. Il motivo? Lui studierà legge ad Harvard e lei non è alla sua altezza. Elle non si abbatte: per riconquistarlo andrà ad Harvard anche lei.

Consigliato a:
Chi vuol vedere un legal thriller colorato, fuori dagli schema e non banale.

Sconsigliato a:
Chi si lascia ingannare dalle apparenze. 

Perché vederlo?
Un legal thriller alla cannella. Che altro aggiungere? Se siete anche solo lontanamente interessati al genere, questo film dovete vederlo. Riesce ad essere leggero come una commedia romantica ed al contempo interessante come un ottimo thriller legale. In una parola? Unico.

venerdì 1 aprile 2016

#MoMeLoSegno - Limitless (2011)

La trama in 50 parole.
Eddie è uno scrittore la cui vita è a pezzi: divorzio alle spalle, scaricato dall'attuale compagna e blocco dello scrittore. Un giorno incontra l'ex cognato che lavora nel ramo farmaceutico. Gli propone un nuovo farmaco non ancora in commercio chiamato NZT. Dovrebbe sbloccare le potenzialità della mente. E funziona davvero...

Consigliato a:
Chi vuol vedere un raro esempio di thriller fantascientifico molto ben riuscito.

Sconsigliato a:
Chi per qualche motivo non vuole vedersi un film con dei fantastici Bradley Cooper e Robert De Niro.

Perché vederlo?
Perché è un film di fantascienza atipico. Non abbiamo auto volanti o tecnologie avveniristiche. La pellicola è ambientata in un contesto urbano del tutto simile al presente, contaminato dall'unico elemento futuribile della "pillola dell'intelligenza". È vero, a volte la sceneggiatura rallenta un po', ma è un difetto da poco che non inficia la godibilità del film.

P.S.
Ho appena scoperto che esiste una serie TV che fa da seguito al film! Devo vederla! o.o

venerdì 25 marzo 2016

#MoMeLoSegno - Non ci resta che piangere (1984)

La trama in 50 parole.
Mario e Saverio sono fermi ad un passaggio a livello di campagna che non vuol saperne di aprirsi. Spazientiti, decidono di cercare una via alternativa per proseguire. Sfortunatamente la loro macchina si guasta. Colti da un temporale e dall'avvicinarsi della notte, trovano riparo in una locanda. Si risveglieranno nel 1492.

Consigliato a:
Chi vuol farsi delle grasse risate con un pezzo di Storia del Cinema italiano.

Sconsigliato a:
Nessuno. Non c'è motivo perché voi non lo guardiate.

Perché vederlo?
Perché un film tanto divertente, pulito e ben diretto è un prodotto troppo raro per lasciarselo sfuggire. Inoltre, sono talmente tante le scene cult che se cominciassimo a parlarne faremmo notte. Fidatevi di me: guardatelo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...