Google+ Pazzi per il Cinema: Comico
Icon RSS Icon Facebook Icon Twitter Segui il Canale di Youtube Icon Tumblr
Visualizzazione post con etichetta Comico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comico. Mostra tutti i post

venerdì 2 luglio 2021

Film da copertina - 🎬 CIAK 1999 (Parte 3)


Promesso, oggi finiamo il 1999!

Oggi puntatona con #FightClub come piatto forte! Ma parliamo anche di quel CAPOLAVORO di #NottingHill e di "altri film" che non è che mi siano proprio piaciuti piaciuti...


LINK alla parte 1:
https://youtu.be/x5xi8WFvTY0 (Matrix) LINK alla parte 2: https://youtu.be/1xbAw5ExjU4 (Star Wars - Episode 1)

venerdì 21 maggio 2021

Film da copertina - 🎬 CIAK 1997 (Parte 2)


Concludiamo il 1997 con filmetti e filmoni: oggi in soli 18 minuti e 54 secondi parliamo di

Lolita

Soldato Jane

Il Quinto Elemento

Mr. Bean

The Peacemaker

e

Tre uomini e una gamba!

Azz, tutta 'sta roba e non siamo nemmeno arrivati a 19 minuti? Ok che ho tagliato un pippone di 15min su La Vita è Bella, però...

LINK: https://youtu.be/znaUZVm38wE







venerdì 7 maggio 2021

Film da copertina - CIAK 1996

Buongiorno amici cinefili, oggi puntatone sul 1996! Parliamo di Trainspotting, di Indipendence Day e dei seni di Demi Moore in Striptease (ovviamente paragonandolo a Tolo Tolo di Zalone...)


Link al video: https://youtu.be/E3mLjN02w7o





sabato 20 agosto 2016

#MoMeLoSegno - Invito a cena con delitto (1976)

La trama in 50 parole.
I cinque più grandi investigatori del mondo sono invitati, assieme ai loro assistenti, nel castello di un eccentrico milionario. Qui, viene lanciata loro la seguente sfida: allo scoccare della mezzanotte avverrà un delitto insolubile. Tuttavia, chi riuscirà a venirne a capo potrà lasciare il castello con un milione di dollari.

Consigliato a:
Chi è appassionato di film gialli.

Sconsigliato a:
Chi non ha mai visto nulla di Colombo, Poirot o Miss Marple. Essendo un film parodia, se non conoscete gli originali perdereste metà del divertimento.

Perché vederlo?
Già solo per gli attori questo film merita di essere visto. Peter Falk, Alec Guinness e Maggie Smith sono solo alcuni dei grandi nomi qui presenti. Oltre a questo, siamo di fronte ad una gustosissima parodia. I cinque detective sono perfetti ricalchi delle loro controparti "reali". Lo splendido umorismo poi garantisce risate dall'inizio alla fine.

P.S.
Ve l'ho detto che tra gli attori c'è pure Peter Sellers? No? Beh, ora lo sapete. 

lunedì 25 gennaio 2016

2. Quo vado? (2016)

Un film è come una torta a strati.
Possiamo immaginare che il primo strato sia la regia, che regge il tutto. In mezzo abbiamo un secondo strato formato dalla fotografia. Nel terzo ed ultimo strato troviamo invece scenografia e costumi. A ricoprire il tutto c'è della crema al cioccolato, ovvero la trama. Infine a mo' di guarnizione ci sono ciliegine e scagliette di cioccolato, ovvero effetti speciali e marketing. Come potete vedere, ad uno sguardo superficiale le torte si differenziano solo per come appaiono. È quando ne prendiamo una fetta che ci rendiamo conto della loro effettiva bontà.

domenica 31 maggio 2015

35. Kung Fury (2015)

Arti marziali. ✔
Inseguimenti. ✔
Sparatorie. ✔
Sangue che scorre a fiumi. ✔
Effettacci speciali. ✔
Viaggi nel tempo. ✔
Dinosauri. ✔
Vichinghe coi mitra. ✔
Poliziotti triceratopo. ✔
Thor. ✔
David Hasselhoff. ✔
Adolf Hitler. ✔

Cos'altro vogliamo chiedere ad una pellicola per definirla epica?
Bene, direi che la recensione possiamo anche chiuderla qui ed assegnare a tavolino Oscar, Golden Globe e Palma d'Oro al miglior film della cinematografia moderna.
Vabbè dai, facciamo i seri che qui rischiamo davvero che qualcuno prenda alla lettera quanto scritto fin qua.

È palese che siamo di fronte ad un film "brutto" con le virgolette. Nel senso che non è una involontaria atrocità come un cinepanettone o un film di Malick. Questo è un tipo diverso di atrocità, di quelle fatte apposta. Qui si ride e ci si diverte parecchio a patto però di essere nello spirito giusto. L'ottimo sarebbe guardarlo in compagnia di due o tre amici come noi, che amano vedere ogni tanto qualcosa di goliardico ed insensato. Considerate però che l'abbondanza di riferimenti alla cultura pop anni '80 (soprattutto videoludici) restringono parecchio il potenziale bacino di spettatori.
Tecnicamente la pellicola presenta gravi problemi di discontinuità narrativa e gli effetti visivi eccessivi e mal realizzati sono davvero un pugno in un occhio. Tuttavia bisogna essere cerebrolesi per prendere sul serio un prodotto del genere ed inoltre, nello spirito goliardico della produzione, questi "difetti" non fanno altro che aumentare l'ilarità complessiva, strappando ben più di qualche risata.
Il film dura appena 30 minuti e lo potete trovare gratis su Steam. Sì sì, avete capito bene: GRATIS. E non fatevi scoraggiare dal fatto che sia solo in inglese: lo sapete benissimo che non è per la trama che guardiamo queste cose qui.

Consigliato a:
Chi ama i film che sono ben oltre il trash.

Sconsigliato a:
Tutte le persone sane di mente.

EDIT maggio 2016
Oltre che su Steam, Kung Fury lo trovate anche su VVVVID.it, sempre gratis, e con i sottotitoli in italiano.

giovedì 2 ottobre 2014

46. Comic Movie (2013)

Cito da Wikipedia « È considerato da vari critici uno dei film più brutti di sempre. Ha un punteggio di 4/100 su Rotten Tomatoes ed è stato il primo film a ricevere un punteggio di 0 su 10 da parte di vari critici ».
Potevo forse non guardarlo?

Dennis Quaid
Halle Berry
Gerard Butler
Richard Gere
Hugh Jackman
Uma Thurman
Kate Winslet

Devo continuare?
No ditemelo perché non so se è passato il concetto...
Comunque, dopo averlo visto su Sky l'altra sera, ecco le mie considerazioni a riguardo: 
S'impicchi la critica! Questo film è geniale! ò_ó

Bene amici cinefili, dopo questa frase chiudo il sito e vado a nascondermi in una buca. Grazie per avermi seguito in questi anni. Ciao.

...

...

Siete ancora qui?
Va bene, allora lasciate che argomenti la scelta di non cedere alla facile tentazione di demolire questo film.
Per una volta voglio spezzare una lancia a favore degli sceneggiatori. Umh... Ora che ci penso, meglio spezzare un'intera rastrelliera che una sola mi sa che non basta...
Prima però chiediamoci: cosa cerca di essere questo film?
Cerca di essere irriverente?
Sì, e ci riesce.
Cerca di essere politicamente scorretto?
Sì, ed anche qui ci riesce.
Cerca di essere volgare?
Sì, e ci riesce anche troppo bene.
Ora siamo sinceri: in giro c'è roba ben peggiore di questa. Vedete, un conto è fare un film involontariamente stupido, un altro è farlo di proposito. Volerci fare una recensione seria sopra sarebbe una cosa stupida. Certo, ci potremmo chiedere perché attori così si siano prestati ad un film tanto idiota e volgare ma la volete sapere un'altra cosa? Penso che abbiano accettato perché certi episodi sono a dir poco geniali. Oddio! Ho usato la parola "geniale" in un film odiato dalla critica! Perderò gli ultimi bricioli di credibilità! :O Ebbene sì, lo ribadisco: alcuni episodi sono GENIALI.
La sceneggiatura, per quanto scurrile ed irrispettosa, è incredibilmente ben scritta. I ritmi sono tutti azzeccati e, cosa non meno importante, la presenza di attori di tutto rispetto garantisce sia una recitazione ineccepibile che un aumento della carica umoristico/demenziale della pellicola. Vi garantisco che buona parte dell'ilarità non è data delle battute. È data dal fatto che a pronunciarle siano volti tanto noti e che generalmente associamo a performance più serie e di "alto livello".

Vorrei parlarvi dell'intelligenza con cui gli sceneggiatori hanno creato storie assurde giocando su singoli elementi "banali" ma allungheremmo troppo il brodo. Inoltre mi sa che tessere le lodi di pellicole così non fa bene ad un sito di cinema... Chiudiamola qui ma tenete a mente un'ultima cosa: se fosse davvero il peggior film di sempre, non credete che valga la pena vederlo?

Consigliato a:
Nessuno. I Grandi Critici dicono che è brutto, quindi già basta quello che ho scritto prima per farmi perdere lettori e credibilità.

Sconsigliato a:
Chi non sopporta le volgarità gratuite ed il politicamente scorretto.

mercoledì 2 aprile 2014

16. Sole a catinelle (2013)

E con questo fanno tre film ORRENDI visti uno dietro l'altro. Per stemperare l'atrocità di queste pellicole mi sono già rivisto in questi giorni due volte Il lato positivo, una Noi siamo infinito ed un'altra il sempreverde Matrix. Grazie al cavolo che resto indietro con la tabella di marcia del "guardare 100 film nuovi entro la fine dell'anno".

Ora, su Internet i cosiddetti Haters sono coloro che odiano giusto per odiare. I bastian contrari, quelli che non gli va mai bene nulla. Quelli che devono dire la loro sempre e comunque anche quando non vengono interpellati, l'importante che ti vadano contro. Quelli che guardano due film l'anno e ti dicono che non sei un vero cinefilo perché hai detto che ti è piaciuto quel film che ha vinto l'Oscar, perché "se ha vinto l'Oscar allora è una commercialata". Questi individui già sono odiosi nella realtà dove ci mettono la faccia, figuratevi sulla Rete dove sono protetti dall'anonimato e tracimano senza posa sentenze ed opinioni. Ebbene, io non sono decisamente un Hater. Ho i miei gusti, certo, e magari saranno anche pessimi ma almeno sono miei personali e soprattutto non li impongo a nessuno. La cosa più importante però è che, a differenza degli Haters, giustifico sempre le motivazioni che mi portano a reputare una cosa "brutta". Premesso ciò, lasciatemelo dire: 

Sole a catinelle è una cagata pazzesca!
(semicit. Il secondo tragico Fantozzi)

Fermi fermi fermi. Non ce l'ho né col tipo di comicità, né con la realizzazione tecnica della pellicola né tantomeno con Checco Zalone. A me piace Zalone. I suoi primi due film non erano niente male. Certo, non saranno dei capolavori della cinematografia contemporanea ma li ho trovati leggeri, intelligenti e soprattutto puliti. Sono pellicole fresche, che quando ti alzi dalla poltrona ti senti più felice. Sole a catinelle no. Da un confronto diretto con i suoi due predecessori, ne esce con le ossa spezzate. Badate bene, non parliamo di una leggera flessione negativa della qualità, qui abbiamo un vero e proprio baratro che separa le pellicole. Le battute buone si contano sulle dita di una mano menomata e sono praticamente tutte già contenute nel trailer. Si ride poco e nulla e sempre a denti stretti. Un film comico deve mantenere un certo ritmo, non può trascinarsi stancamente per delle ore nell'attesa della prossima gag, ovviamente già vista nel trailer.
L'analisi "tecnica" saltiamole pure a piè pari, non avrebbe senso infierire ulteriormente: se un film comico non fa ridere, è già bruciato in partenza anche se fosse diretto da Truffaut.

Consigliato a:
Chi sta seguendo la cura Ludovico e gli servono film orrendi da proiettare.

Sconsigliato a:
Chi cerca un buon film comico. Se proprio avete voglia di vedere un film di Zalone fatevi un favore e puntate ai primi due, non saranno capolavori ma almeno si sghignazza... E comunque c'è un abisso con Sole a catinelle.

mercoledì 19 marzo 2014

13. Facciamola finita (2013)

Non ho guardato questo film perché tra gli interpreti c'era Emma Watson, davvero! Pensate veramente che mi approccerei ad una pellicola solo perché nel trailer ho intravisto che c'era pure lei? 
Ridicolo. 
Veramente ridicolo.
Ma andiamo, come potete anche solo pensarla una cosa simile? Sappiate che...
Come dite?
Voi non avete insinuato nulla ed anzi sono io ad avere la coda di paglia, ad avere tirato in ballo Emma Watson, che non sta neppure sulla locandina, e che sto facendo tutto da solo? Beh, in effetti...


Irriverente. Sfacciato. Scorretto.
Questi alcuni degli aggettivi che potremmo usare per descrivere Facciamola finita, commedia nera che mescola demenzialità e cinema apocalittico. L'umorismo dissacrante della sceneggiatura lo rende un prodotto leggero e rivolto a chi ha voglia di spegnere il cervello e farsi quattro sane risate. O magari potrebbe piacere a chi conosce il mondo dello star system visto che la totalità degli attori interpretano delle versioni fittizie di loro stessi. E a proposito degli attori, la buona recitazione è garantita da un cast di tutto rispetto, con nomi tipo James Franco e Jonah Hill, giusto per citare i più famosi. 

Si ride e si ride parecchio, principalmente perché non si ha idea di ciò che sta per accadere ed anzi vi esorto a non cercare informazioni sulla Rete e lasciarvi intrattenere da una storia costantemente in bilico tra il cinico ed il demenziale. Se poi siete un filo più cinefili della media, sappiate che le numerose citazioni saranno la ciliegina sulla torta di una sceneggiatura scorrevole e frizzante.
Il film non è tuttavia esente da difetti, primo fra tutti il fatto che il limitato budget ha costretto la produzione ad un drastico taglio sugli effetti visivi e sulle scenografie, soprattutto in esterni. Inoltre il tono smaccatamente goliardico della vicenda potrebbe non piacere ai più, ma qui va a gusti.

Consigliato a:
Chi cerca un film divertente, scorretto e molto sopra le righe da prendere poco seriamente.

Sconsigliato a:
Chi si aspetta che Emma Watson abbia una parte rilevante nella pellicola. Davvero, dice solo pochissime battute! Sapete, sarebbe bastato dare più spazio alla mia Emmina per rendere il film un prodotto significativamente migliore. Che poi la sapete l'ultima? Pare che adesso la Watson stia insieme ad uno che c'ha 'na faccia da fesso che... Come dite? Mi sto parlando di nuovo addosso e non ve ne frega nulla delle paturnie della redazione? Va bene, allora la pianto...

giovedì 25 luglio 2013

51. Vieni avanti cretino (1982)

Noi amanti del cinema siamo persone strane. Ci siamo emozionati con C'era una volta in America, siamo rimasti attoniti di fronte a 2001: Odissea nello Spazio, ci siamo fatti venire l'orchite con i film di Malick eppure c'è sempre quella maledetta pellicola che non abbiamo visto. Magari si tratta anche di film che sentiamo nominare in continuazione al lavoro, dagli amici o sulla rete ma vuoi per un motivo, vuoi per un altro, abbiamo sempre procrastinato la visione.

La trama in Vieni avanti cretino non è che un mero pretesto per legare insieme tutta una serie di sketch con Banfi protagonista. Ormai oggi un film così quasi non serve più guardarlo per intero, basterebbe cercare su YouTube le scene migliori e vedere solo quelle. Il fatto è che qui non esistono scene migliori, sono tutte divertenti. E per tutte intendo proprio TUTTE. Capita di rado che una pellicola riesca a mantenere un simile ritmo dall'inizio alla fine. In più punti ho dovuto mettere in pausa perché ero letteralmente piegato in due dalle risate e non riuscivo a sentire quello che veniva detto.
Inoltre ammetto che mi aspettavo una certa quantità di volgarità gratuite invece mi son dovuto ricredere, il film è ben più "elegante" di quanto pensassi, soprattutto se paragonato a certi prodotti nostrani più recenti.

Vorrei stare qui a parlarvi dalle geniali rotture della quarta parete oppure sviscerare uno ad uno ogni singolo sketch ma non farei altro che rovinarvi la visione del film. Vedete, sarebbe come descrivere una barzelletta al posto di raccontarla.
Fatevi un favore, recuperate prima possibile questo piccolo gioiellino e guardatevelo, sono certo che non ne rimarrete affatto delusi.

Siete ancora qui?
Andate a vederlo. Ora!

Consigliato a:
Chi anela all'immortalità. Dicono che ridere allunghi la vita, quindi guardando questo film entrerete matematicamente a far parte del clan MacLeod.

Sconsigliato a:
Nessuno.

martedì 5 febbraio 2013

14. Buona giornata (2012)

Lo ammetto, ho guardato questo “film” solo per fare numero.
L’altra sera lo davano su Sky ed ho ceduto all’autolesionismo... però dai, è stato pure un bene! Trovatemi un altro blogger che ha avuto il fegato di guardarselo ‘sto “film”. Scommetto che neanche i critici che l’hanno recensito hanno avuto il coraggio di vederlo fino in fondo... beati loro.

Sapete, è raro che io mi informi su un film prima di vederlo. Certo, facendo così mi prendo certe mazzate facilmente evitabili che neanche Mickey Mantle ha mai visto, però in questo modo mi godo di più le storie narrate perché non sai cosa aspettarti e tutto è una sorpresa. Un po’ come mi è accaduto guardando al cinema il film Le verità nascoste non sapendone nulla, né la trama né tanto meno il genere... E se non l’avete mai visto non cercate nulla su internet e guardatevelo a scatola chiusa, poi mi direte che ve ne è parso. :D

Un momento...

Ora che ci penso, come mai sono finito a parlare del film di Zemeckis invece di scrivere sul “film” che dà il titolo all’articolo? o_O
Mah, sarà un rifiuto inconscio della mia mente a rievocare ricordi tanto spiacevoli.
Che poi detto fra noi non c’è proprio nulla da dire su questo “film”.

Però a pensarci bene una cosa ci sarebbe...
Buona giornata è la prova che qui in Italia stiamo attraversando un periodo di grossa crisi [cit.] Infatti non si spiega altrimenti perché Abatantuono, Banfi, De Sica e gli altri abbiano potuto accettare di prestarsi ad una produzione tanto scialba e mal realizzata.
Avevano bisogno di soldi per via della crisi!

Consigliato a:
Chi studia alla scuola di cinema, così potete vedere gli errori che un regista non dovrebbe mai fare dal punto di vista delle inquadrature.

Sconsigliato a:
Tutti. I Vanzina alternano prodotti gradevoli a veri e propri scempi della cinematografia, roba che i miei filmini delle vacanze a confronto hanno più pathos. Questo “film” fa parte di questa seconda categoria.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...