Google+ Pazzi per il Cinema: Fantascienza
Icon RSS Icon Facebook Icon Twitter Segui il Canale di Youtube Icon Tumblr
Visualizzazione post con etichetta Fantascienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fantascienza. Mostra tutti i post

domenica 29 giugno 2025

CINEMADESSO VOL.1 - Film da vedere in estate (senza sentirsi in colpa)

L'estate è quel momento in cui la gente va al mare, si dimentica delle password condivise di Netflix e riesuma il DVD di Titanic guardando con invidia l'iceberg che almeno lui stava bello fresco.

Ma per noi cinefili-non-critici™, che non rinunciamo al buio della sala nemmeno col 43 gradi all'ombra, ecco una selezione di film estivi che puoi vedere senza sentirti in colpa.

Sì, anche se non sono francesi, non vincono premi e la gente non parla solo in piani sequenza.

Pronti? Via.


1. BALLERINA

(alias: John Wick ma con due marce in più, una a sinistra ed una a destra)


Ana de Armas prende la pistola, la camicia nera e il trauma emotivo e ci regala un revenge movie coreografico.
È ambientato nel WickVerse, quindi aspettatevi:

  • Luci da club berlinese anche nei corridoi delle scuole materne

  • Dialoghi ridotti all'osso

  • Gente che muore ma con stile

Ma il bello è proprio questo. È un film d'azione che non finge di avere una trama, e Ana è sufficientemente brava da farti credere che sia tutto profondamente significativo. Lo è davvero? No.
Funziona? Sì.

Voto pazzo: Rivedibile in loop anche con le zanzare.



2. F1 - LA VELOCITÀ DI BRAD

Brad Pitt. Tuta ignifuga. Regia adrenalinica by Joseph Kosinski (quello di Top Gun: Maverick, ovvero: "cinema da testosterone per invogliarti all'arruolamento USA").
Se Drive to Survive ti ha insegnato a dire "graining" senza sapere cosa sia, allora questo film è la tua messa laica.

Sembra fatto con l'intelligenza artificiale, ma quella col piano plus. Musica epica, sudore, addominali, altro sudore, briefing di squadra e macchine che fanno VRRROOOOMMMM in Dolby Atmos.
Perfetto da vedere con un amico che si finge appassionato di motorsport, ma ha ancora il DVD di Cars nel comodino.

Voto pazzo: Se ti commuove il rumore di un motore, sei nel posto giusto.



3. JURASSIC WORLD: DOMINION OF MOMMY

(Titolo non ufficiale, ma dovrebbe esserlo)

Scarlett Johansson prende il timone della nuova saga dei dino-problemi.
La trama? Probabilmente: "Scienziati fanno casino, dinosauri escono, gente corre." Ma chi se ne frega.

La verità è che vogliamo vedere Scarlett che schiva un T-Rex in slow motion con una canotta sudata, mentre qualche bambino urlante fa da esca.
Che poi, diciamocelo, i dinosauri non sono mai stati così fotogenici da Jurassic Park 1. E nemmeno Scarlett.

Voto pazzo: Più utile di una crema solare SPF 15.



Bonus Track – TUTTO TROPPO, TUTTO SUBITO

Hai solo 80 minuti? Fatti un rewatch ignorante di Fast X, Transformers: Il risveglio delle cose inutili o Barbie.
Perché sì, anche Barbie. E no, non sei "meno uomo" se piangi quando Ryan canta. Sei solo estivo.



Che tu sia cinefilo DOC o spettatore da popcorn con vergogna, l'estate è il momento perfetto per abbracciare il cinema per quello che è: emozione, rumore, silhouette illuminate da esplosioni e... Mommy Scarlett che urla ai velociraptor.
Stay pazzo. Stay per il cinema.

venerdì 3 settembre 2021

RECENSIONE | Men in Black: International (F. Gary Gray, 2019)


Come promesso, da oggi tornano i video qualitativamente più scarsi ma più spontanei :P

Oggi parliamo di un film che ho visto su Netflix l'altro ieri e... Mio Dio =_="
Link: https://youtu.be/JBZnF0_dAiE Guarda le mie altre recensioni! https://www.youtube.com/playlist?list... micro RECENSIONE | Assassin's Creed: https://youtu.be/eaKP4kTk30o micro RECENSIONE | It Follows: https://youtu.be/F09PhXUsQno micro RECENSIONE | Spectre: https://youtu.be/na9uxJjg45o micro RECENSIONE | Jack Reacher: https://youtu.be/bXDRZps0oGE

venerdì 11 giugno 2021

Film da copertina - 🎬 CIAK 1999 (Parte 1)

 



Buongiorno amici cinefili! Oggi iniziamo (e sottolineo INIZIAMO) a parlare dei film del 1999 con una parentesi importante sul primo Matrix 😊

Parliamo anche di un bel po' di altri film... che sarebbero stati ancora di più se non avessi perso qualcosa tipo 15min di girato =_=" Maaa vabbè, pazienza. Si fa qual che si può con ciò che si ha.

LINK: https://youtu.be/x5xi8WFvTY0



venerdì 28 maggio 2021

Film da copertina - 🎬 CIAK 1998


L'anno di DiCaprio!

Oggi facciamo tutta una tirata sui film del 1998 partendo proprio da #Titanic e passando a La Maschera di Ferro (capolavoro). Ma pure Alien 4 e Salvate il soldato Ryan... Ma ri-pure Così è la vita e La Maschera di Zorro (e pensare che abbiamo anche citato Il Fantasma dell'Opera di Argento possiamo affermare che il 1998 era anche l'anno delle maschere 😅 )

Link al video: https://youtu.be/zIGP5EjzDU0




Ah, lo speciale su Dario Argento lo trovate qui: https://www.pazziperilcinema.it/2015/01/speciale-dario-argento.html



giovedì 20 maggio 2021

Unboxing 📦 EVANGELION FINALLY - Il vinile dell'anime PIÙ BELLO di sempre!



Mi sono regalato la colonna sonora in vinile di Evangelion! Sono felicissimo! ^_^

Link: https://youtu.be/WmCj65tO46s


Queste sono un paio di canzoni che secondo me val la pena ascoltare: La sigla di apertura (ovviamente)

Komm Süsser Tod (Vieni dolce morte... Che allegria, eh? XD )

Su NETFLIX trovate la serie completa RIDOPPIATA BENE: https://www.netflix.com/title/81033445 E, se posso mettere i miei due centesimi, guardatevi gli episodi da 1 a 24 e, al posto degli ultimi due, vi guardate il film "The End of Evangelion" che altro non è che gli episodi 25 e 26 girati con senno. LINK: https://www.netflix.com/it/title/60024788

venerdì 14 maggio 2021

Film da copertina - 🎬 CIAK 1997 (Parte 1)

Continuiamo la nostra carrellata di copertine. Il 1997 si è rivelato un anno più pregno del previsto e, visto che ci tengo al vostro tempo, ho deciso di spezzare l'anno su più video. Oggi parliamo di Di Caprio in Romeo + Juliet, di Mars Attacks e di quel #CAPOLAVORO (scritto tutto maiuscolo e con l'hashtag) di Batman & Robin.

Ah, alla fine anticipo anche i film dei quali parleremo settimana prossima e del fatto che mi chiuderanno il canale. #StayTuned o.o

LINK: https://youtu.be/qijBC67le0U



venerdì 7 maggio 2021

Film da copertina - CIAK 1996

Buongiorno amici cinefili, oggi puntatone sul 1996! Parliamo di Trainspotting, di Indipendence Day e dei seni di Demi Moore in Striptease (ovviamente paragonandolo a Tolo Tolo di Zalone...)


Link al video: https://youtu.be/E3mLjN02w7o





mercoledì 5 maggio 2021

Ho comprato il VINILE di GHOST IN THE SHELL!


Primo video unboxing del canale! Yeeehhh! :D

Spacchettiamo l'ultimo acquisto a tema cinematografico che ho fatto: il disco in vinile della colonna sonora di quel CAPOLAVORO di Mamoru Oshii di GHOST IN THE SHELL!

🚨🚨🚨 ATTENZIONE 🚨🚨🚨
La messa a fuoco è davvero, DAVVERO, orrenda in questo video. Sto cercando di sistemarla e spero nei prossimi video vada a posto... Nel prossimo unboxing cambiamo approccio ed incrociamo le dita ;)

Per adesso portate pazienza amici cinefili che pian piano sto migliorando (credo...)



martedì 29 settembre 2020

Recensione Tenet (2020)

Sto guardando una diretta streaming su Youtube di due tizi che stanno mettendo sotto azoto liquido una scheda video… Non so nemmeno io come ci sono capitato su questo video. Cioè, da quando ho finito di vedere Tenet ho un mal di testa…
Dio mio, ma che razzo ho visto? rocket

Cioè, non che Nolan si sia inventato nulla di nuovo. 
Già il videogiocBraid aveva fatto la STESSA COSA nel 2008, quindi chiunque abbia giocato Braid capirà benissimo questo film. Come dite? Non avete mai giocato Braid? Azz… Vabbè dai, non siamo tutti appassionati di videogiochi. Ci sta. Però siete fortunati, sapete? Per capire Tenet serve solo un ripassino della teoria di Feynman-Wheeler. Certo, il film sboroneggia anche sulla Relatività di Einstein, ma chissene: sostituite N=2 nella seguente equazioncina
ed il film lo capite subito.
Come dite? Volete sapere da dove potete scaricare Braid?

mercoledì 25 ottobre 2017

Recensione Blade Runner 2049 (2017)

Da sempre nelle mie recensioni evito di dare valutazioni numeriche. Potrei dirvi che lo faccio perché reputo il Cinema un'Arte e non possiamo dare un voto ad un'opera d'arte. Ma questa sarebbe solo mezza verità. Il motivo è che siamo tutti diversi. È bello pensare che esistano film "oggettivamente" belli, ma è anche vero che non può esistere il "film perfetto" in grado di mettere tutti d'accordo.

Il confine tra uomo e macchina
Cosa definisce un individuo? Cosa lo rende "umano"? È il libero arbitrio? Oppure è l'anima?
Come ogni storia cyberpunk che si rispetti, Blade Runner 2049 si interroga (e ci interroga) su questi temi.

lunedì 18 settembre 2017

Recensione The Zero Theorem - Tutto è vanità (2013)

Se fossimo andati alle elementari insieme, io e Terry Gilliam saremmo stati amici per la pelle.
I suoi film sembrano uscire direttamente dalla mia testa! Come dite? Questa è una di quelle cose che sarebbe meglio non esternare? In effetti avete ragione, The Zero Theorem è l'ennesimo viaggio in acido prodotto dalla mente di Gilliam. La dimostrazione che quell'uomo non sta affatto bene. Ma andiamo con ordine.

Brazil + Transmetropolitan = Teorema Zero
Ho amato Brazil. Ci ho scritto sopra una parte della tesina del liceo, sapete? Con The Zero Theorem Gilliam regala alla Settima Arte un altro spettacolare e terrificante futuro distopico. Costumi, scenografie e luci funzionano alla perfezione.

lunedì 5 giugno 2017

Recensione Assassin's Creed (2016)

La trama in 50 parole
I ricordi dei nostri antenati sono impressi nel nostro DNA. Collegandosi ad un supercomputer chiamato Animus è possibile riviverli, dando così uno sguardo al passato dal punto di vista dei nostri avi.
Il Rinascimento, le crociate, la rivoluzione francese... Le porte della Storia sono aperte alla nostra sete di conoscenza.

Geniale, non trovate?
Capirete quindi le mie alte aspettative quando fu data la notizia di una trasposizione cinematografica della saga videoludica di Assassin's Creed. E non sarebbe stata una produzione da quattro soldi. Michael Fassbender, Marion Cotillard e Jeremy Irons avrebbero preso parte al progetto! Cosa poteva andare storto?

martedì 21 marzo 2017

Recensione Ghostbusters (2016)

A detta di molti, questo doveva essere il peggior film dell'anno scorso. Ne abbiamo sentite di ogni: da chi l'ha bollato come "perdibile", a chi s'è strappato le vesti al grido "hanno rovinato un cult!"
Davanti a questa unanime bocciatura, non me la son sentita di andare a spenderci dei soldi al cinema. Ho quindi atteso l'uscita in tv.
Mannaggia a me.
MANNAGGIA. A. ME.
Ma dico io, ok che Ghostbusters 2016 non è Il Capolavoro del millennio, però cavolo! Questo filmettino non è affatto male. La MerdaVera™ la conosciamo tutti, eh! Vogliamo parlare dell'ultimo Zalone? Oppure di 50 Sfumature? Quelli sì che sono "film" orrendi.

venerdì 13 maggio 2016

#MoMeLoSegno - In Time (2011)

La trama in 50 parole.
In un mondo dove l'umanità ha raggiunto l'immortalità, la sovrappopolazione è un problema. Per questo, raggiunti i venti anni di età, ne è concesso solo un altro. La nuova moneta è il tempo. Può essere guadagnato e speso. Ma mentre i ricchi sono praticamente immortali, i poveri sopravvivono alla giornata.

Consigliato a:
Chi vuol scoprire una perla della fantascienza moderna passate in sordina.

Sconsigliato a:
Chi proprio non ama il cinema di genere, anche se in questo caso vi perdete un piccolo gioiello.

Perché vederlo?
Mannaggia a me che mi son voluto dare il limite della "trama in 50 parole". Potrei parlare di questo film per pagine intere. Dio quanto lo amo! Un'idea geniale. Ricorda alla lontana La fuga di Logan, ma brilla comunque di luce propria. Eppure è una delle pellicole più snobbate degli ultimi anni, principalmente perché interpretata dal cantante Justin Timberlake. Ma sapete che vi dico? Timberlake si rivela essere un cantante/attore molto più convincente di buona parte di quegli attori/attori che il Cinema lo fanno di mestiere. E scusate se è poco.

venerdì 29 aprile 2016

#MoMeLoSegno - Equilibrium (2002)

La trama in 50 parole.
In un futuro distopico, l'umanità è sopravvissuta alla terza guerra mondiale. Per scongiurarne una quarta, viene istituito il Reato di Emozione. Amore, odio, passione, rabbia. Tutto inibito per mezzo di una droga: il Prozium. John Preston, agente del Tetragrammaton, si occupa di scovare i criminali tacciati di Reato di Emozione.

Consigliato a:
Chi ama la fantascienza distopica e, per qualche oscura ragione, s'è fatto sfuggire questo film.

Sconsigliato a:
Chi mal sopporta il cinema d'azione.

Perché vederlo?
Per la storia intrigante? Per le scenografie ed i costumi azzeccati? Per le sensazionali sequenze action? No. Non ve lo consiglio per questo (non solo, almeno). E non ve lo consiglio nemmeno perché parliamo di uno dei miei film preferiti di sempre. Equilibrium si trova in questo speciale perché parliamo di un cult, ingiustamente poco conosciuto, che è piaciuto al 99% delle persone alle quali l'ho consigliato.

mercoledì 27 aprile 2016

13. The lobster (2015)

Cito da Wikipedia: «In un prossimo futuro distopico, le persone single vengono portate in un hotel in cui sono costrette a trovare, entro quarantacinque giorni, un compagno o una compagna. Se falliscono, vengono trasformate in un animale a loro scelta.»
Ora ditemi voi se non è la trama più geniale e disturbante degli ultimi anni? Lo so, lo so, lo so. È un film "strano". Tuttavia il sorriso ebete che ho in faccia descrive appieno il mio stato d'animo. Sono felice, capite? Felice perché siamo di fronte a qualcosa di originale.

giovedì 21 aprile 2016

Due parole su Lo chiamavano Jeeg Robot...

Capiamoci, scrivo sul blog più per passione che per tornaconto personale. Anzi, a dirla tutta ci perdo e basta. Pensate soltanto che in questo momento potrei starmene bello spaparanzato sul divano, filoconnesso alla PlayStation. Ma non lo faccio. Preferisco passare le poche serate libere a tentare di accrocchiare le 200 parole scarse delle mie recensioni. So di non essere il "Detentore della Verità". Non è che se una pellicola m'è piaciuta, automaticamente piacerà anche a voi. Quello che spero quando tesso le lodi di un film è che qualcuno possa venirne a conoscenza. Spero che lo guardi e soprattutto spero che riesca a trasmettergli le stesse emozioni che ha dato a me.

venerdì 1 aprile 2016

#MoMeLoSegno - Limitless (2011)

La trama in 50 parole.
Eddie è uno scrittore la cui vita è a pezzi: divorzio alle spalle, scaricato dall'attuale compagna e blocco dello scrittore. Un giorno incontra l'ex cognato che lavora nel ramo farmaceutico. Gli propone un nuovo farmaco non ancora in commercio chiamato NZT. Dovrebbe sbloccare le potenzialità della mente. E funziona davvero...

Consigliato a:
Chi vuol vedere un raro esempio di thriller fantascientifico molto ben riuscito.

Sconsigliato a:
Chi per qualche motivo non vuole vedersi un film con dei fantastici Bradley Cooper e Robert De Niro.

Perché vederlo?
Perché è un film di fantascienza atipico. Non abbiamo auto volanti o tecnologie avveniristiche. La pellicola è ambientata in un contesto urbano del tutto simile al presente, contaminato dall'unico elemento futuribile della "pillola dell'intelligenza". È vero, a volte la sceneggiatura rallenta un po', ma è un difetto da poco che non inficia la godibilità del film.

P.S.
Ho appena scoperto che esiste una serie TV che fa da seguito al film! Devo vederla! o.o

lunedì 7 marzo 2016

7. Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)

FINALMENTE!
Era ora che anche l'Italia tornasse al cinema di genere e, lasciatemelo dire, lo fa col botto.
Dimenticatevi le fantozziane cagate pazzesche alle quali ormai siamo abbonati in patria. Lo chiamavano Jeeg Robot appartiene a quella sempre meno popolata fascia di film "colti" ma non per questo snob.
Con un budget pari all'1% dell'ultimo Capitan America, Gabriele Mainetti confeziona un film solido ed appassionante, che già solo per il villain meriterebbe un posto nell'Olimpo delle pellicole di genere.
Ma c'è molto di più.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...